Uno spazio di swap inizializzato si mette in uso con swapon , che dice al kernel che può essere utilizzato. Come argomento viene dato il percorso per lo spazio, quindi per cominciare ad usare uno spazio di swap temporaeno si può fare:
Gli spazi di swap possono essere usati automaticamente elencandoli nel file /etc/fstab .$
swapon /extra-swap
$
Lo script di avvio fa partire il comando swapon -a, che comincerà a fare swap su tutti gli spazi elencati in /etc/fstab . Il comando swapon è quindi necessario solo se si usano spazi di swap supplementari. Si può monitorare l'utilizzo degli spazi di swap usando il comando free , che dice la quantità totale di spazio di swap usata./dev/hda8 none swap sw 0 0
/swapfile none swap sw 0 0
La prima linea di output ($
free
total used free shared buffers
Mem: 15152 14896 256 12404 2528
-/+ buffers: 12368 2784
Swap: 32452 6684 25768
$
Mem:
) mostra la memoria fisica. La colonna ``total'' non considera la memoria fisica usata dal kernel, che in genere è circa un megabyte. La colonna ``used'' mostra la quantità di memoria usata (la seconda linea non conta i buffer). La colonna ``free'' mostra la memoria totalmente inutilizzata; la colonna ``shared'' quella condivisa da diversi processi: più è, meglio è. La colonna ``buffer'' mostra la dimensione corrente della cache di buffer del disco.
L'ultima linea (Swap:
) mostra le stesse informazioni per gli spazi di swap. Se questa linea contiene tutti zero, non avete attivato lo spazio di swap.
Le stesse informazioni sono disponibili con top , o usando il filesystem proc, in particolare il file /proc/meminfo . Al momento è difficile avere delle informazioni sull'uso di uno spazio di swap specifico.
Uno spazio di swap può essere disabilitato con swapoff ; in genere non è necessario farlo, tranne che per gli spazi di swap temporanei. Le pagine in uso nello spazio di swap vengono per prima cosa copiate nella memoria; se non c'è memoria fisica sufficiente vengono messe in un altro spazio di swap. Se non c'è abbastanza memoria virtuale per mantenere tutte le pagine Linux comincerà a fare rumore; dopo un po' di tempo dovrebbe tornare normale, ma nel frattempo il sistema è inutilizzabile. Bisognerebbe sempre controllare (ad esempio con free ) se c'è abbastanza memoria prima di disabilitare uno spazio di swap.
Tutti gli spazi di swap che vengono usati automaticamente con swapon -a possono essere disabilitati con swapoff -a, che va a guardare in /etc/fstab per vedere quali spazi rimuovere. Gli spazi di swap attivati manualmente rimarranno in uso.
Talvolta può venire usato molto spazio di swap anche se c'è molta memoria fisica libera; ad esempio se ad un certo punto c'è bisogno di fare swap, ma poi un processo grande che occupava molta memoria fisica termina e libera la memoria. I dati messi in swap non vengono reinseriti in memoria automaticamente, ma solo quando servono, quindi la memoria fisica può restare libera per parecchio tempo. Non c'è bisogno di preoccuparsene, ma può essere confortante sapere cosa sta succedendo.