next up previous contents index
Next: La creazione di uno Up: La gestione della memoria Previous: La gestione della memoria

Cos'è la memoria virtuale?

Linux supporta la memoria virtuale, cioè usa un disco come estensione della RAM in modo che la dimensione della memoria utilizzabile cresca in corrispondenza. Il kernel scrive il contenuto dei blocchi di memoria che al momento non viene utilizzata sull'hard disk, in modo che la memoria possa essere usata per altre cose. Quando il contenuto originale serve di nuovo viene rimesso in memoria. Questo processo è completamente trasparente all'utente: i programmi che girano sotto Linux vedono soltanto una memoria disponibile più grande del vero, e non sanno che parte di essa risiede sull'hard disk. Naturalmente leggere e scrivere sull'hard disk è più lento (dell'ordine di un migliaio di volte) che usare la memoria vera, quindi i programmi non sono ugualmente veloci. La parte dell'hard disk che viene usato come memoria virtuale si chiama spazio di swap.

Linux può usare come spazio di swap sia un file normale nel filesystem che una partizione separata; una partizione è più veloce, ma è più facile modificare la dimensione di un file (non c'è bisogno di ripartizionare l'intero hard disk, e probabilmente installare tutto da zero). Quando sapete la quantità di spazio di swap di cui avete bisogno vi conviene usare una partizione di swap, ma se non siete sicuri create un file di swap, usate il sistema per un po' per vedere di quanto spazio avete bisogno, e poi fate una partizione di swap quando siete sicuri sulla sua dimensione.

Dovreste anche sapere che Linux permette di usare diversi file e partizioni di swap nello stesso momento. Per questo, se vi serve per un periodo una quantità particolare di spazio di swap, potete impostare un file di swap temporaneo, invece di tenerlo tutto sempre allocato.

Una nota sulla terminologia dei sistemi operativi: l'informatica di solito distingue tra lo swapping (scrivere tutto il processo nello spazio di swap) e il paging (scriverci solo delle parti di dimensione fissa, di solito alcuni kilobyte, alla volta). Il paging di solito è più efficiente, ed è quello che fa Linux, ma la terminologia tradizionale di Linux parla comunque di swapping.5.1


next up previous contents index
Next: La creazione di uno Up: La gestione della memoria Previous: La gestione della memoria
root
1998-11-08