next up previous contents index
Next: Ripartizionare un hard disk Up: Le partizioni Previous: Partizioni estese e partizioni

Tipi di partizione

Le tabelle delle partizioni (quelle nell'MBR, e quelle per le partizioni estese) contengono un byte per partizione che identifica il tipo di partizione. In questo modo si cerca di identificare il sistema operativo che usa la partizione, o il modo in cui viene usata. Lo scopo è evitare che due sistemi operativi usino accidentalmente la stessa partizione; comunque, in realtà, i sistemi operativi non considerano il tipo della partizione: ad esempio, Linux proprio non lo legge. Peggio ancora, alcuni sistemi lo usano in maniera non corretta; ad esempio, almeno alcune versioni di DR-DOS ignorano il bit più significativo del byte, altre no.

Non c'è nessuna agenzia di standardizzazione che specifica cosa significhi ciascun valore di questo byte, ma alcuni valori comunemente accettati sono riportati in tabella 4.1. La stessa lista è disponibile nel programma fdisk  di Linux.


 
Table 4.1: Tabella delle partizioni (dal programma fdisk  di Linux).
0 Vuota 40 Venix 80286 94 Amoeba BBT    
1 DOS 12-bit FAT 51 Novell? a5 BSD/386    
2 XENIX root 52 Microport b7 BSDI fs    
3 XENIX usr 63 GNU HURD b8 BSDI swap    
4 DOS 16-bit <32M 64 Novell c7 Syrinx    
5 Estesa 75 PC/IX db CP/M    
6 DOS 16-bit $\ge$32M 80 MINIX Vecchio e1 DOS access    
7 OS/2 HPFS 81 Linux/MINIX e3 DOS R/O    
8 AIX 82 Linux swap f2 DOS secondaria    
9 AIX bootabile 83 Linux nativa ff BBT    
a OS/2 Boot Manag 93 Amoeba        
 


next up previous contents index
Next: Ripartizionare un hard disk Up: Le partizioni Previous: Partizioni estese e partizioni
root
1998-11-08