UNIX e Linux non hanno incorporata l'interfaccia utente nel kernel; invece, la fanno implementare dai programmi a livello utente. Questo si applica sia per l'ambiente testuale che per quello grafico.
Questo modo di agire rende il sistema più flessibile, ma ha lo svantaggio che è facile implementare un'interfaccia diversa per ciascun programma, rendendo il sistema più difficile da imparare.
L'ambiente grafico usato principalmente con Linux si chiama Sistema X Window (in breve, X). X stesso non implementa un'interfaccia utente, ma solo un sistema di finestre, cioè degli strumenti con cui implementarle. I tre stili più conosciuti in X sono Athena, Motif e Open Look.