next up previous contents index
Next: Modifica delle proprietà degli Up: Come creare un utente Previous: Ambiente iniziale: /etc/skel

  
Creazione manuale di un utente

Per creare a mano un account, seguite questi passaggi:

1.
Modificate /etc/passwd  con vipw (8) e aggiungete una nuova linea per il nuovo account. Attenzione con la sintassi. Non modificatelo direttamente con un editor! vipw  blocca il file, in modo che altri comandi non provino a modificarlo nello stesso tempo. Il campo della password dovrebbe essere impostato a `*', in modo che sia impossibile collegarsi.
2.
Nello stesso modo, modificate /etc/group  con vigr , se dovete anche creare un nuovo gruppo.
3.
Create la home directory dell'utente con mkdir .
4.
Copiate i file da /etc/skel  nella nuova home directory.
5.
Aggiustate l'owner e i permessi con chown  e chmod ; l'opzione -R è utilissima. I permessi corretti variano un po' da un sito all'altro, ma di solito questi comandi vanno bene:
cd /home/nuovoutente
chown -R utente.gruppo .
chmod -R go=u,go-w .
chmod go= .
6.
Impostate la password con passwd (1).
Dopo aver impostato la password nell'ultimo passaggio, l'account sarà funzionante. Non dovreste impostarla finché non avete fatto tutto il resto, altrimenti l'utente si potrebbe collegare inavvertitamente mentre state ancora copiando i file.

Qualche volta è necessario creare degli account fittizi9.3 che non vengono usati da persone. Ad esempio, per creare un server FTP anonimo (in modo che chiunque possa scaricarne dei file senza dover avere un account), va creato un account ftp. In tali casi di solito non c'è bisogno di impostare la password (l'ultimo passo qui sopra); invece, è meglio non farlo, in modo che nessuno possa usare l'account, a meno di non diventare prima root, dato che root può diventare qualsiasi utente.


next up previous contents index
Next: Modifica delle proprietà degli Up: Come creare un utente Previous: Ambiente iniziale: /etc/skel
root
1998-11-08