In aggiunta al comando per creare i filesystem (mke2fs ) e quello per controllarli (e2fsck ), accessibili direttamente o attraverso le interfacce indipendenti dal tipo di filesystem, il filesystem ext2 ha altri strumenti utili.
tune2fs migliora i parametri del filesystem. Alcuni di quelli più interessanti sono:
dumpe2fs dà delle informazioni su un filesystem ext2, prese per la maggior parte dal suo superblocco. In figura 4.5 viene mostrato un esempio di output. Alcune delle informazioni dell'output sono tecniche e richiedono una compresione di come funziona il filesystem (vedere l'appendice ), ma la paggior parte è facilmente comprensibile.
debugfs è un debugger per i filesystem: permette accesso diretto alle sue strutture dati immagazzinate sul disco, e quindi può essere usato per riparare un disco talmente danneggiato da non poter essere recuperato automaticamente con fsck . È stato anche usato per recuperare dei file cancellati; comunque, debugfs richiede di capire a fondo quello che si sta facendo: se non riuscite a capire qualcosa potreste distruggere tutti i dati.
Per fare il backup di un filesystem ext2 si possono usare dump e restore : sono versioni specifiche per l'ext2 degli strumenti tradizionali di backup di UNIX. Vedere il capitolo 10 per altre informazioni sui backup.