Next:
Introduzione
Up:
Guida dell'amministratore di sistema
Previous:
Sommario
Contents
Contents
Introduzione
Panoramica di un sistema Linux
Le varie parti di un sistema operativo
Le parti principali del kernel
I principali servizi in un sistema UNIX
init
Login dai terminali
Syslog
Esecuzione periodica dei comandi:
cron
e
at
GUI - interfaccia grafica utente
Le reti
Login in rete
Filesystem di rete
Posta
Stampa
La struttura del filesystem
L'albero delle directory
Premesse
Il filesystem root
La directory
/etc
La directory
/dev
Il filesystem
/usr
Il filesystem
/var
Il filesystem
/proc
Uso dei dischi e di altri mezzi di immagazzinamento
Due tipi di dispositivi
Gli hard disk
I floppy
I CD-ROM
I nastri
La formattazione
Le partizioni
Il MBR, i settori di boot e la tabella delle partizioni
Partizioni estese e partizioni logiche
Tipi di partizione
Ripartizionare un hard disk
File di device e partizioni
I filesystem
Che cosa sono i filesystem?
Filesystem a go-go
Quale filesystem bisogna usare?
Creare un filesystem
Montare e smontare
Il controllo dell'integrità di un filesystem con
fsck
Il controllo degli errori sul disco con
badblocks
Combattere la frammentazione
Altri strumenti per tutti i filesystem
Altri strumenti per il filesystem ext2
Dischi senza filesystem
Allocare spazio disco
Schemi di partizionamento
Requisiti di spazio
Esempi di allocazione di hard disk
Aggiungere altro spazio disco per Linux
Suggerimenti per risparmiare lo spazio su disco
La gestione della memoria
Cos'è la memoria virtuale?
La creazione di uno spazio di swap
Come si usa lo spazio di swap
La condivisione dello spazio di swap con altri sistemi operativi
Allocare lo spazio di swap
La cache di buffer
Avvii e shutdown
Introduzione agli avvii e agli shutdown
Il processo di boot più da vicino
Ancora sullo shutdown
Il reboot
Modalità utente singolo
Emergency boot floppies
init
init
prima di tutto
Configurazione di
init
per inizializzare le
getty
: il file
/etc/inittab
I runlevel
Configurazioni speciali in
/etc/inittab
Fare il boot in modalità utente singolo
Login e logout
Login via terminale
Login via rete
Che cosa fa
login
X e xdm
Il controllo degli accessi
L'avvio della shell
Gestire gli account degli utenti
Che cos'è un account?
Come creare un utente
/etc/passwd
ed altri file informativi
Gli identificativi numerici per gli utenti e i gruppi
Ambiente iniziale:
/etc/skel
Creazione manuale di un utente
Modifica delle proprietà degli utenti
Rimozione di un utente
Disabilitazione temporanea di un utente
I backup
Sull'importanza delle copie di backup
La scelta del mezzo di backup
La scelta dello strumento di backup
Backup semplici
Fare backup con
tar
Recuperare file con
tar
Backup multilivello
Di che fare backup
Backup compressi
Tenere il tempo
I fusi orari
Gli orologi hardware e software
Impostazione e lettura dell'ora
Quando l'orologio si sbaglia
Misurare i buchi
Glossario (BOZZA)
Bibliography
Index
Next:
Introduzione
Up:
Guida dell'amministratore di sistema
Previous:
Sommario
root
1998-11-08