Next: La directory /dev
Up: Il filesystem root
Previous: Il filesystem root
La directory /etc
La directory /etc contiene moltissimi file. Alcuni di questi sono descritti qui sotto, per gli altri, dovreste determinare a quale programma appartengono, e leggere la pagina man corrispondente. Anche molte configurazioni di rete si trovano in /etc , e sono descritte nella Guida dell'amministratore di rete.
- /etc/rc o /etc/rc.d o /etc/rc?.d
- Script o directory di script da eseguire all'avvio o quando si cambia il runlevel. Vedere il capitolo su init per altre informazioni.
- /etc/passwd
- Il database degli utenti, con dei campi che danno il nome dell'utente, il vero nome, la home directory, la password criptata ed altre informazioni su ciascun utente. Il formato è documentato nella pagina man di passwd .
- /etc/fdprm
- La tabella dei parametri dei floppy disk. Descrive le caratteristiche di diversi formati di floppy disk. Viene usata da setfdprm ; vedere la pagina man di setfdprm per altre informazioni.
- /etc/fstab
- Elenca i filesystem montati automaticamente all'avvio dal comando mount -a (in /etc/rc o da un file di avvio equivalente). Sotto Linux contiene anche delle informazioni sulle aree di swap usate automaticamente da swapon -a. Vedere la sezione 4.8.5 e la pagina man di mount per ulteriori informazioni.
- /etc/group
- Simile a /etc/passwd , ma descrive i gruppi anziché gli utenti. Vedere la pagina man di group per altre informazioni.
- /etc/inittab
- File di configurazione di init .
- /etc/issue
- L'output di getty prima del prompt di login. Di solito contiene una breve descrizione del sistema o un messaggio di benvenuto. La scelta del contenuto è lasciata all'amministratore di sistema.
- /etc/magic
- Il file di configurazione di file . Contiene la descrizione di vari formati di file, basandosi sui quali file indovina il tipo di file. Vedere la pagina man di magic e file per altre informazioni.
- /etc/motd
- Il messaggio del giorno, che viene visualizzato subito dopo ogni login riuscito. Il contenuto è a scelta dell'amministratore di sistema. Spesso viene usato per dare delle informazioni agli utenti, come ad esempio l'avviso dello spegnimento del sistema.
- /etc/mtab
- Elenco dei filesystem correntemente montati. Impostato inizialmente dagli script, ed aggiornato automaticamente dal comando mount . Viene usato quando c'è bisogno di un elenco dei filesystem montati, come per il comando df .
- /etc/shadow
- Il file delle shadow password sui sistemi in cui sono installate. Le shadow password spostano le password criptate da /etc/passwd a /etc/shadow ; quest'ultimo non è leggibile da nessuno tranne root; così è più difficile craccare le password.
- /etc/login.defs
- File di configurazione per il comando login .
- /etc/printcap
- Come /etc/termcap , ma inteso per le stampanti. La sintassi è diversa.
- /etc/profile , /etc/csh.login , /etc/csh.cshrc
- File eseguiti al login o all'avvio dalle shell di tipo Bourne o C. Permettono all'amministratore di sistema di impostare dei valori di default globali per tutti gli utenti. Vedere le pagine man per le rispettive shell.
- /etc/securetty
- Identifica i terminali sicuri, cioè quelli da cui root può accedere al sistema. Tipicamente vengono elencati solo le console virtuali, in modo che sia impossibile (o almeno più difficile) acquistare i privilegi di superutente craccando un sistema da un modem o dalla rete.
- /etc/shells
- Elenca le shell tra cui scegliere. Il comando chsh permette agli utenti di cambiare la loro shell di login solo con le shell elencate in questo file. ftpd , il processo server che dà i servizi FTP per la macchina controllerà che la shell dell'utente sia elencata in /etc/shells e non permetterà di collegarsi a chi usa una shell non in elenco.
- /etc/termcap
- Il database dei terminali. Descrive quali ``sequenze di escape'' controllano i vari terminali. I programmi vengono scritti in modo che invece di mandare in output una sequenza di escape che funziona solo su una particolare marca di terminali, cercano la sequenza corretta per fare quello che vogliono fare in /etc/termcap . Come risultato la maggior parte dei programmi funzionano con quasi tutti i tipi di terminali. Vedere le pagine man di termcap , curs_termcap , e terminfo per altre informazioni.
Next: La directory /dev
Up: Il filesystem root
Previous: Il filesystem root
root
1998-11-08