next up previous contents index
Next: X e xdm Up: Login e logout Previous: Login via rete

  
Che cosa fa login

login  si occupa di autenticare l'utente (cioè di assicurarsi che il nome dell'utente e la password combacino), di configurare un ambiente iniziale impostando i permessi per la linea seriale e di inizializzare la shell.

Parte della configurazione iniziale consiste nel mandare in output il contenuto del file /etc/motd  (per ``message of the day'', cioè ``messaggio del giorno'') e controllare la posta elettronica. Queste fasi possono essere disabilitate creando il file .hushlogin  nella home directory dell'utente.

Se esiste il file /etc/nologin , i login sono disabilitati. Un file del genere viene di solito creato da shutdown  e da comandi simili. login  controlla la presenza di questo file, e se esiste non accetterà i login. Se esiste, login  manderà in output il suo contenuto al terminale prima di uscire.

login  tiene un log di tutti i tentativi di login falliti in un file di log di sistema (usando syslog ). Tiene anche un log di tutti i login di root; entrambi possono essere utili per rintracciare gli intrusi.

Gli utenti collegati al momento sono elencati in /var/run/utmp ; questo file è valido solo fino al prossimo reboot o shutdown del sistema, ed elenca ogni utente ed il terminale (o la connessione di rete) che sta usando, oltre ad altre informazioni utili. I comandi who , w  e simili usano utmp  per vedere chi è collegato.

Tutti i login che hanno avuto successo sono registrati in /var/log/wtmp . Questo file crescerà senza limite, quindi deve essere ripulito regolarmente, ad esempio usando un job di cron  settimanale.8.1 Il comando last  legge wtmp .

Sia utmp  che wtmp  sono in formato binario (consultate la pagina man di utmp ); non conviene esaminarli senza usare programmi speciali.


next up previous contents index
Next: X e xdm Up: Login e logout Previous: Login via rete
root
1998-11-08