Next: Due tipi di dispositivi
Up: Guida dell'amministratore di sistema
Previous: Il filesystem /proc
On a clear disk you can seek forever.
Quando si installa o si aggiorna un sistema, bisogna lavorare molto sui dischi; bisogna creare filesystem sui dischi in modo da poterci memorizzare dei file, e riservare spazio per le varie parti del sistema.
Questo capitolo spiega tutte queste attività iniziali. Di solito, una volta impostato il sistema, non dovrete rifare tutto il lavoro, tranne che per i floppy. Dovrete ritornare a questo capitolo per aggiungere un nuovo disco o per rifinire l'utilizzo di quelli che avete.
I compiti di base nell'amministrazione dei dischi sono:
-
La formattazione, che fa diverse cose per preparare il disco all'uso, come controllare se ci sono settori danneggiati (oggigiorno non è necessario formattare la maggior parte degli hard disk).
-
Il partizionamento, se volete usare il disco per diverse attività che non dovrebbero interferire l'una con l'altra. Una ragione per ripartizionare il disco è se volete usare diversi sistemi operativi sullo stesso disco, un'altra è di tenere i file degli utenti separati dai file di sistema, cosa che semplifica i backup ed aiuta a proteggere i file di sistema.
-
La creazione di un filesystem (di tipo adatto) su ciascun disco o partizione. I dischi non risultano a Linux finché non ci create un filesystem: a quel punto potete memorizzarci file, ed accedere a quelli presenti.
-
Il montaggio di diversi filesystem per formare una singola struttura ad albero, sia automaticamente che manualmente, a seconda delle circostanze (dovete fare l'unmount manuale dei filesystem montati manualmente).
Il capitolo 5 contiene informazioni sulla memoria virtuale e sulla cache del disco, di cui dovete essere coscienti quando usate i dischi.
Questo capitolo spiega cosa dovete sapere per quanto riguarda gli hard disk, i floppy, i CD-ROM e le unità nastro.
Next: Due tipi di dispositivi
Up: Guida dell'amministratore di sistema
Previous: Il filesystem /proc
root
1998-11-08