Non è facile partizionare un disco nel modo migliore possibile. Peggio ancora, non c'è nessun modo corretto per farlo, ma ci sono troppi fattori coinvolti.
Il modo normale per farlo è avere un filesystem di root (relativamente) piccolo, che contenga /bin , /etc , /dev , /lib , /tmp ed altre cose necessarie per fare partire il filesystem. In questo modo il filesystem di root (nella sua partizione o sul suo disco) è tutto quello che serve per avviare il sistema. Il ragionamento è che se il filesystem di root è piccolo e non viene usato pesantemente, è meno probabile che venga corrotto quando si ha un crash del sistema, e quindi sarà più facile risolvere qualsiasi problema causato dal crash. Allora si creano delle partizioni separate o si usano dischi separati per l'albero delle directory sotto /usr , per le home directory degli utenti (di solito sotto /home ) e lo spazio di swap. Separare le home directory (con i file degli utenti) in una partizione separata rende più facili i backup, dato che spesso non è necessario fare il backup dei programmi (che risiedono sotto /usr ). In un ambiente di rete è anche possibile condividere /usr tra svariate macchine (ad esempio usando NFS), e riducendo così lo spazio disco totale richiesto da diverse decine o centinaia di megabyte moltiplicato per il numero di macchine.
Il problema di avere molte partizioni è che divide lo spazio libero totale in piccoli pezzi; oggigiorno che i dischi e (speriamo) i sistemi operativi sono più affidabili, molte persone preferiscono avere solo una partizione che contenga tutti i file. D'altra parte può essere meno doloroso fare il backup (e il restore) di una partizione piccola.
Per un hard disk piccolo (assumendo che non sviluppate il kernel), il modo migliore è probabilmente avere una sola partizione. Per dischi grandi è probabilmente meglio avere qualche partizione grande, giusto in caso vada bene qualcosa (notate che `piccola' o `grande' sono termini usati in senso relativo: le soglie sono dettate dal vostro bisogno di spazio disco).
Se avete più di un disco potete pensare di tenere il filesystem di root (compreso /usr ) su uno, e le home degli utenti su un altro.
È una buona idea essere pronti a sperimentare un po' con diversi schemi di partizionamento (nel tempo, non solo alla prima installazione del sistema). È un lavoraccio, dato che richiede essenzialmente di reinstallare il sistema da zero diverse volte, ma è l'unico modo di essere sicuri di farlo bene.