next up previous contents index
Next: Fare backup con tar Up: I backup Previous: La scelta dello strumento

Backup semplici

Uno schema di backup semplice è di fare una copia di tutto una volta, e poi di copiare solo quei file che sono stati modificati dal precedente backup. Il primo viene chiamato backup completo, i successivi sono backup incrementali. Un backup completo è spesso più laborioso di quelli incrementali, dato che bisogna scrivere più dati sul nastro, e un solo nastro (o floppy) potrebbe non bastare. Recuperare dati da backup incrementali può essere molte volte più faticoso che da un backup completo. Il recupero può essere ottimizzzato facendo backup di tutto quello che è stato modificato dall'ultimo backup completo; in questo modo fare backup è un po' più laborioso, ma non ci dovrebbe mai essere bisogno di recuperare più che un backup completo e uno incrementale.

Se volete fare backup ogni giorno ed avete sei nastri, potete usare il nastro 1 per il primo backup completo (diciamo di venerdì), e i nastri da 2 a  5 per i backup incrementali (da lunedì a giovedì). Poi fate un nuovo backup completo sul nastro 6 (il secondo venerdì) e ricominciate a fare backup incrementali con i nastri 2-5. Non dovete riscrivere il nastro 1 finché non avete un altro backup completo, nel caso vi succedesse qualcosa mentre state facendo il secondo backup completo. Dopo che avrete usato il nastro 6 per il secondo backup completo, dovreste tenere il nastro 1 in qualche altro posto, in modo che se tutti gli altri nastri venissero distrutti da un incendio avreste ancora almeno un backup da usare. Quando dovrete fare il prossimo backup completo, prenderete il nastro 1 e lascerete il nastro 6 al suo posto.

Se avete più di sei nastri, potete usare quelli che avanzano per i backup completi. Ogni volta che fate un backup completo, usate il nastro più vecchio. In questo modo avrete backup di diverse settimane passate, che va bene se volete trovare un file vecchio che avete cancellato, o una vecchia versione di un file.



 
next up previous contents index
Next: Fare backup con tar Up: I backup Previous: La scelta dello strumento
root
1998-11-08