Il kernel di Linux tratta gli utenti come semplici numeri. Ciascun utente viene identificato da un numero intero univoco, l'uid, o identificativo utente, perché per un computer è più veloce e facile usare i numeri piuttosto che i nomi testuali. Un database separato fuori del kernel assegna un nome testuale, lo username, a ciascun identificativo utente. Lo stesso database contiene anche altre informazioni.
Per creare un utente bisogna aggiungere le informazioni su quell'utente al database e creargli una home directory. Può anche essere necessario educarlo, ed impostargli un ambiente iniziale adatto.
La maggior parte delle distribuzioni di Linux hanno un programma per creare gli account; ce ne sono diversi disponibili. Due alternative da linea di comando sono adduser e useradd , ma ci possono essere anche degli strumenti GUI. Qualsiasi sia il programma, il risultato è che non c'è molto lavoro manuale da fare. Anche se i dettagli sono molti ed intricati, questi programmi fanno sembrare tutto triviale. Comunque, la sezione 9.2.4 descrive come farlo a mano.