I drive del CD-ROM usano un disco a lettura ottica ricoperto di plastica. Le informazioni vengono registrati sulla superficie del disco4.4 in piccoli `fori' allineati lungo una spirale dal centro verso l'esterno. Il drive dirige un raggio laser lungo la spirale per leggere il disco. Quando il laser colpisce un buco, il raggio viene riflesso in un modo, quando colpisce la superficie liscia viene riflesso in un altro, rendendo facile codificare i bit, e quindi le informazioni. Il resto è facile, semplice meccanica.
I drive dei CD-ROM sono lenti se paragonati agli hard disk. Mentre un tipico hard disk avrà un tempo di ricerca medio minore di 15 millisecondi, un CD-ROM veloce userà per una ricerca dei decimi di secondo; una velocità di trasferimento dati reale di centinaia di kilobyte al secondo è piuttosto alta. La lentezza sta a significare che i drive del CD-ROM non sono comodi da usare al posto degli hard disk (alcune distribuzioni di Linux forniscono filesystem `live' su CD-ROM, rendendo inutile copiare i file sull'hard disk, e quindi facilitando l'installazione e salvando molto spazio su disco), anche se è sempre possibile. Per installare nuovo software, i CD-ROM sono molto validi, perché non è essenziale una velocità altissima durante l'installazione.
Ci sono diversi modi di sistemare i dati su un CD-ROM; il modo più comune è specificato dallo standard internazionale ISO 9660. Questo standard specifica un filesystem minimale, anche più povero di quello usato dall'MS-DOS; d'altra parte, è talmente minimale che qualsiasi sistema operativo dovrebbe essere in grado di mapparlo sul suo sistema nativo.
Per l'uso normale sotto UNIX non si può usare il filesystem ISO 9660, quindi è stata sviluppata un estensione allo standard: l'estensione Rock Ridge. La Rock Ridge permette di usare nomi più lunghi, link simbolici e molte altre caratteristiche, rendendo un CD-ROM molto simile ad un qualsiasi filesystem UNIX contemporaneo. Ancora meglio, un filesystem Rock Ridge è ancora un filesystem ISO 9660 valido, e quindi può essere usato anche su sistemi non UNIX. Linux supporta sia l'ISO 9660 che l'estensione Rock Ridge, e le estensioni vengono riconosciute ed utilizzate automaticamente.
Il filesystem è però solo metà lavoro. La maggior parte dei CD-ROM contengono dati che richiedono programmi speciali per potervi accedere, e la maggior parte di questi programmi non girano sotto Linux (eccetto forse sotto dosemu, l'emulatore di MS-DOS per Linux).
Si accede ai drive di CD-ROM attraverso il corrispondente file di device. Ci sono diversi modi di connettere un drive di CD-ROM al computer: attraverso un controller SCSI, una scheda audio o un controller EIDE. Il montaggio dell'hardware va al di fuori dello scopo di questo libro, ma il tipo di connessione implica quale file di device venga usato. Vedere [Anv] per avere chiarimenti.