Quando viene creata la home directory di un nuovo utente, viene inizializzata con i file dalla directory /etc/skel . L'amministratore di sistema può creare dei file in /etc/skel che daranno un ambiente di default per gli utenti. Ad esempio può creare un file /etc/skel/.profile che imposta la variabile d'ambiente EDITOR ad un editor facile da usare.
Comunque di solito è meglio provare a tenere /etc/skel il più piccolo possibile, perché sarebbe poi quasi impossibile aggiornare i file degli utenti esistenti. Ad esempio, se cambia il nome dell'editor, tutti gli utenti esistenti dovrebbero modificare il proprio .profile . L'amministratore di sistema può provare a farlo automaticamente, con uno script, ma è quasi certo che danneggerebbe il file di qualcuno.
Quando possibile è meglio mettere le configurazioni globali nei file globali, come /etc/profile . In questo modo è possibile aggiornarlo senza rovinare i setup personali degli utenti.