Lista delle interfacce di rete: bisogna scegliere un'interfaccia di rete da usare con Linphone. Se si vuole contattare qualcuno su Internet, bisogna scegliere l'interfaccia di rete connessa ad Internet. Per esempio, se si utilizza un modem, dovrà essere ppp0. Se non si è connessi ad alcuna rete, solo l'interfaccia di rete locale, chiamata lo, apparirà nella lista. L'unica scelta che si può fare in questo caso è chiamare sipomatic.
Tipo di connessione: scegliere il tipo di connessione utilizzata per connettervi alla rete che si desidera utilizzare. Questo aiuterà Linphone ad autoconfigurarsi in funzione della banda passante del tipo di connessione.
RTP
porta RTP: Linphone utilizza la porta 7072 di default per inviare e ricevere segnali audio. Se la porta 7072 è usata da un'altra applicazione, la si cambi a piacere.
Compensazione Jitter: questo numero rappresenta il numero di pacchetti audio che Linphone aspetta prima di farli sentire. Si aumenti questo numero se si sente male la voce, in modo da migliorare la qualità di trasmissione, ma attenzione: questo aumenta il ritardo (Si sentirà la voce dell'interlocutore qualche millisecondo più tardi). D'altro canto, se si utilizza un server perfetto, e si dispone di buoni driver audio, si può scegliere un valore basso fino a 3 pacchetti, sentendo così un ritardo trascurabile.
SIP (Session Initiation Protocol) è un protocollo che permette di stabilire sessioni telefoniche grazie ad un server IP. Semplificando, è ciò che permette di far suonare il telefono all'altro interlocutore, sospendere o terminare una chiamata quando uno dei due riattacca.
porta SIP: Linphone utilizza di default la porta 5060 per inviare / ricevere pacchetti SIP. Si raccomanda caldamente per la RFC del protocollo SIP di utilizzare questo valore. Non lo si cambi a meno che non si sappia davvero cosa si stia facendo.
Indirizzo SIP: modifica nome utente e macchina a piacere. Beninteso, dare un nome di macchina quinon significa che questo nome sia conosciuto da altre macchine del server. Nemmeno Linphone userà il nome della macchina e preferirà usare l'indirizzo IP per comunicare con altre macchine.
Usare un server segretario sip: si faccia questa scelta, se ci si vuole registrare su un server SIP (segretario) per ottenere servizi vari. Quando non si ha un indirizzo IP fisso, questo può essere interessante per permettere agli amici di chiamare. Vedere la sezione "enregistrement sur un serveur sip".
I codecs sono algoritmi per comprimere la voce. Per esempio, una voce digitalizzata a 16bit/8000Hz rappresenta un flusso di dati di 128kbits/secondo. Usando il codificatore vocale GSM, questo flusso è ridotto a 13kbits/secondo, senza perdita significativa di qualità.
Scelta dei codecs: Linphone può usare diversi codec. Usare i pulsanti posti a lato della lista dei codec in modo da porli nell'ordine preferito. Si badi bene, che in funzione del tipo di connessione alla rete, alcuni codec sono inutilizzabili. Questi appariranno in rosso e non saranno selezionabili. Si può decidere di usare o no un codec "utilizzabile" (in blu) cambiando il suo stato con l'aiuto del pulsante Attiva / Disattiva in fianco alla lista.
Modo d'uso: se si ha installato il driver ALSA con una libreria ALSA <0.9, si scelga ALSA per avere risultati migliori. Altrimenti, o se non si sa, usare OSS, che funziona sufficientemente bene.
Scelta della fonte di registrazione: si può scegliere la fonte di registrazione per la voce. Nella maggior parte dei casi, sarà il microfono.
Opzione auto-kill: scegliendo questa opzione, Linphone fermerà i server sonori (esd &#38; artsd) che possono bloccare la periferica sonora e provocare così problemi problemi d'apertura delle periferiche da parte di Linphone in caso di bisogno. Si raccomanda di attivare questa opzione.